43ed096b475b384eadf3b72d6b6a00f56cb83bf0
ARTEMIS S.R.L.
MEDIA
PEC
SEDE LEGALE

instagram
linkedin

Società tra Professionisti
ODCEC di Parma n.14
CF e P.IVA  03041920343 

stpartemis@pec.it

Via Pini, 20

Parma (PR)

Italia

© Copyright © 2024 studio.artemisandpartners.it

43ed096b475b384eadf3b72d6b6a00f56cb83bf0

Informativa sulla PrivacyInformativa cookie

Legge di Bilancio 2025

2025-01-01 22:14

Array() no author 83711

novita-legge-di-bilancio-2025,

Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce misure fiscali significative: riduzione delle aliquote IRPEF, nuovi incentivi per le imprese, estensione del credito d’imp

Dopo il sì della Camera dei Deputati dello scorso 20 dicembre, sabato 28 dicembre per la manovra del nuovo anno è arrivato anche il voto positivo del Senato della Repubblica.

Vediamo di seguito alcune delle misure fiscali più significative


1. Aliquote IRPEF e redditi da lavoro dipendente

  • La manovra stabilisce tre aliquote IRPEF (23%, 35%, 43%) e amplia la “no tax area” a 8.500 € per i lavoratori dipendenti, equiparandola ai pensionati.

  • Introduce un bonus sul cuneo fiscale per redditi sotto 20.000 € (dal 7,1% al 4,8%) e un contributo fino a 1.000 € per redditi tra 20.000 e 40.000 €, erogati direttamente dal datore di lavoro.

2. Limiti alle detrazioni

Per i redditi superiori a 75.000 €, le detrazioni saranno ridotte in base al reddito e al numero di figli. Restano escluse dalla limitazione: le spese sanitarie, le detrazioni per i mutui contratti fino al 2024 e quelle per gli investimenti in start-up o PMI innovative.


3. Regime forfettario

La soglia di accesso al regime forfettario aumenta a 35.000 € per i lavoratori dipendenti con redditi aggiuntivi.


4.Rivalutazione partecipazioni e terreni

  • Imposta sostitutiva al 18%, pagabile in tre rate annuali (prima scadenza: 30 novembre).
  • Possibilità permanente di rivalutare il costo di acquisto di partecipazioni (negoziate e non) e terreni edificabili/agricoli.

5.Assegnazione agevolata beni ai soci

  • Imposta sostitutiva all’8% (10,5% per società non operative) su cessioni o assegnazioni di beni non strumentali.
  • Riduzione dell’imposta di registro al 1,5% e imposte ipotecarie/catastali fisse.

6.Estromissione beni imprese individuali

  • Esclusione di beni immobili strumentali dal patrimonio aziendale (1° gennaio - 31 maggio 2025).
  • Imposta sostitutiva dell’8%; effetti retroattivi dal 1° gennaio 2025.

Speciale attenzione meritano le modifiche alle detrazioni per gli interventi di riqualificazione immobiliare, tema da sempre caro alle famiglie italiane ed agli imprenditori del settore edile.


7. Interventi edilizi e riqualificazione energetica

  • Riduzione al 30% della detrazione per lavori edilizi e di riqualificazione energetica (dal 36% previsto), con aliquote maggiori per abitazioni principali.
  • Detrazione pari al 36% (50% per le abitazioni principali) delle spese sostenute nell’anno 2025 e 30% (36% per le abitazioni principali) delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027 per eco-bonus, ristrutturazione edilizia e sisma-bonus, con esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
  • Proroga detrazione per acquisto mobili ed elettrodomestici.
  • Nuovo “bonus elettrodomestici” fino a 200 € per famiglie con ISEE basso.

7.1. Superbonus

  • Detrazione al 65% per interventi già avviati o in fase di approvazione alla data del 15 ottobre 2024, con possibilità di ripartire le spese 2023 in dieci quote annuali.

8. Reverse charge in appalti

Estensione del reverse charge per servizi di movimentazione merci, con opzione per il committente di versare l’IVA in nome e per conto del prestatore, in attesa di approvazione europea.


9. Premi di produttività

Riduzione dell’imposta sostitutiva dal 10% al 5% per i premi di risultato e partecipazioni agli utili d’impresa, estesa agli anni 2025-2027.


10. Welfare aziendale

  • Aumento del limite di esenzione per beni, servizi, e rimborsi per utenze domestiche a 1.000 euro (2.000 con figli a carico) dal 2025 al 2027.
  • Trattamento integrativo speciale del 15% per lavoratori notturni e straordinari nel settore turismo e somministrazione, fino a 40.000 euro di reddito nel 2024.

11.Credito d’imposta Transizione 5.0

  • Estensione ai beneficiari, inclusi le ESCo certificate.
  • Aumento al 35% del credito per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro (prima 15%).
  • Cumulabilità con altre agevolazioni, come ZES.
  • Gli investimenti devono essere effettuati dal 1° gennaio 2024.


12.Credito d’imposta Transizione 4.0

Rimodulazione dei termini e delle condizioni relative agli investimenti e pagamenti.



13.IRES agevolata al 20%

Per il solo periodo d’imposta 2025, applicabile a imprese con determinate condizioni, come il riservo di utili per investimenti in beni strumentali.



ARTEMIS S.R.L.
MEDIA
PEC
SEDE LEGALE

instagram
linkedin

Società tra Professionisti
ODCEC di Parma n.14
CF e P.IVA  03041920343 

stpartemis@pec.it

Via Pini, 20

Parma (PR)

Italia

© Copyright © 2024 studio.artemisandpartners.it

Informativa sulla PrivacyInformativa cookie